Residenza
Dettagli dell'argomento
L'ufficio demografico si occupa principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.
ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche.
Il SUE identifica un servizio dell'ordinamento giuridico italiano che viene fornito dai Comuni Italiani ai sensi del DPR 380, il cosiddetto Testo Unico per l'Edilizia. Questo servizio viene istituito con la finalità di fare da intermediario tra la P.A.
L’attestazione di idoneità alloggiativa è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio.
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. È certificabile dal Comune. Il domicilio no.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana
L’A.I.R.E. è l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, istituita nel 1990, ai sensi della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988 (“Anagrafe e censimento degli italiani all´estero”) e del suo regolamento di esecuzione, D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989.