IL CONTRIBUTO È CONCESSO NEL RISPETTO DELLE SEGUENTI INDICAZIONI:
- solo a cittadini residenti, previa istanza da presentare all'Ufficio Pubblica Istruzione - Sportello Servizi al Cittadino;
- solo a cittadini in possesso di attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2025 non superiore a € 13.062,00. Il contributo massimo erogato dall'amministrazione comunale è pari al 60% della retta mensile di frequenza;
- solo a cittadini che non risultino morosi nei confronti dell'Amministrazione Comunale: i competenti uffici verificano la rispondenza del nucleo familiare a quello dichiarato ai fini ISEE e l’assenza di debiti, anche pregressi, relativi al pagamento di IMU, TARI, TASI, sanzioni (codice della strada e/o pratiche edilizie), affitti e spese delle case comunali. Tali verifiche si svolgono sia prima dell’inizio della scuola, sia nel corso dell’anno scolastico. L’esistenza di situazioni debitorie comporta il respingimento dell’istanza o la decadenza dell’agevolazione concessa;
- l’accettazione della domanda viene comunicata dall’Ufficio Pubblica Istruzione mediante lettera contenente l’indicazione della riduzione applicata e il mese di decorrenza;
- sino a quando non si riceve la comunicazione ufficiale, la retta di frequenza è dovuta per intero.
QUANDO SI PRESENTA:
- la domanda per il contributo può essere presentata dal 06/06/2025 al 31/07/2025;
- le istanze consegnate entro il 31/07/2025 consentono di usufruire dell’agevolazione dal primo giorno di scuola,
- se l’istanza è consegnata in corso d’anno scolastico, il contributo sarà concesso a partire dal mese successivo alla data di consegna (sarà concesso dal mese di ottobre se l’istanza è presentata dal 1° al 31 agosto).